Tutti gli articoli della categoria: Eventi

Convegno del Centro Psicoanalitico di Pavia 30 gennaio 2021

Il cinema mentaleuna regia di immagini in costante attività   Il convegno nasce dalla coniugazione di una riflessione sulle nuove tecnologie cheinfluenzano la nostra immaginazione e sulla necessità dell’uomo di rappresentare lesue emozioni, con la lettura delle “Lezioni Americane” di Italo Calvino sullo sfondo.A partire da questi elementi, sorgono spontanee alcune domande: oggi ha ancorasenso parlare di reale e virtuale? Qual è stata la fonte originaria della nostraimmaginazione ieri e qual è oggi? Quali funzioni della mente la accendono?Partendo da una concezione intersoggettiva della nascita dello psichico, il convegnopunta a illuminare queste aree del discorso esplorando gli aspetti più arcaici eprimitivi che le fondano. RELATORIS. ArcagniProfessore associato, Nuovi Media e Nuove Tecnologie, Università di PalermoG. CivitareseMembro ordinario SPI e APSa, AFT M. CollovàMembro ordinario SPI, segretario scientifico del CPdPA. GalloMembro ordinario SPIF. MazzacaneMembro ordinario SPI, AFTE. MolinariMembro ordinario SPI PROGRAMMA9,00Accoglienza dei partecipanti nella stanza Zoom.9.30Introduzione al convegnoM. Collovà9.45Complotti. Nuovi immaginari e nuove narrazioni digitaliS. Arcagni10.30Allucinazioni visive-invisibili e funzione di legame delle immaginiG. Civitarese11.15Break11.30Cinema senza cinema: la cineteca di una ragazzaE. Molinari12.15Tavola rotonda con S. Arcagni, …

Leggi tutto

La passione del pensiero Giovanni Hautmann 23 gennaio

Società Psicoanalitica Italiana Centro Psicoanalitico di Firenze Presentazione del libro La passione del pensiero. Giovanni Hautmann Ne parleranno Luigi Boccanegra Stefano Bolognini Jeanne Magagna Malde Vigneri Chair Gabriela Gabbriellini Saranno presenti le curatrici e gli autori L’incontro si svolgerà sulla piattaforma ZOOM Partecipazione libera e gratuita, previa iscrizione Iscrizione Locandina 23 gennaio

Leggi tutto

Boccara P. (2020) I gruppi istituzionali

  I gruppi istituzionali come mente contenitiva del curante Paolo Boccara Vorrei iniziare da alcune brevi considerazioni sul panorama concreto e psichico a cui gli operatori dei servizi pubblici assistono oggi, che come sappiamo è da tempo molto cambiato e che è spesso inasprito dagli eventi non solo clinici, ma organizzativi, politici, economici (e infine adesso anche … pandemici). Tutto sembra mutato e il contesto in cui si lavora si riscrive in codici che prima a molti di noi sembravano impensabili e che invece  diventano sempre più evidenti nel giorno dopo giorno.                                                                                               Se sono sempre convinto che anche in questo particolare momento (come da quarant’anni a questa parte) serve ancora difendere con forza e convinzione (senza mai cedere a fantasmi ideologici) la riforma psichiatrica, credo che occorra nel …

Leggi tutto

Continuità Discontinuità 24 ottobre 🗓

24 Ottobre 2020 | 09:30-13:30CONTINUITÀ/DISCONTINUITÀQuale Dialogo tra Psicoanalisi e Salute Mentale? In continuità con il nostro impegno come Centro Psicoanalitico di Firenze nel dialogare con le Istituzioni anche quest’anno proponiamo un incontro sui rapporti tra psicoanalisi e salute mentale.Saranno nostri ospiti Mario Perini e Paolo Boccara.Mario Perini ci proporrà una riflessione in chiave psicoanalitica sul sistema sanitario di fronte alla complessità del lavoro della salute mentale.Paolo Boccara parlerà sull’importanza e la necessità del lavoro di gruppo tra soggetti “diversi” ma in “continuità ” nel progetto terapeutico.La mattinata sarà arricchita dagli interventi di Luca Pupeschi e Felicia Di Francisca, che fanno parte di un gruppo di intervisione”misto” psicoanalisti ed operatori della salute mentale, e ci aiuteranno a riflettere sui temi proposti. Chair Giuseppe Saraò Presidente del CPF   Intervengono: Mario Perini, Paolo Boccara Contributi di: Felicia Di Francisca, Luca Pupeschi Chair: Giuseppe SaraòSeminario gratuito su ZOOM Per i partecipanti esterni è richiesta la registrazione Registrati per partecipare   Locandina 24 ottobre

Leggi tutto

Un divano a Tunisi

Un divano a Tunisi Film diretto e sceneggiato da Manele Labidi Labbè (2020) Commento di Maria Pappa Un divano a Tunisi è un film molto avvincente, oltre che per l’acuta ironia che lo pervade, per la vasta portata dei temi trattati, che toccano ciascuno di noi in modo profondo e universale. Non a caso il film ha ottenuto il premio del pubblico alla mostra del cinema di Venezia. La commedia di Manele Labidi Labbè, esordiente regista franco-tunisina, che ha come attrice protagonista la bravissima Goldshifteh Farahani (a sua volta franco-iraniana), racconta il ritorno in patria, all’indomani della Primavera araba, di Selma  Derwich, una giovane psicoanalista, che decide di lasciare Parigi per aprire un proprio studio alla periferia di Tunisi, dove è nata e ha trascorso la propria infanzia. A Tunisi Selma vuole incoraggiare le persone ad aprirsi liberamente sul suo lettino, anche con l’intento di risollevare il morale dei suoi connazionali dopo lo shock della rivoluzione e la caduta di Ben Ali, ma deve scontrarsi con la diffidenza locale, con l’amministrazione passiva e con un poliziotto …

Leggi tutto

Meucci P.(2020) In ricordo di Franco Mori

Testo della relazione di Paolo Meucci in occasione della presentazione del libro Cronache della mia lunghissima vita, Firenze 3 ottobre 2020. Ho conosciuto Franco ormai ottantenne tramite la moglie Gina -con cui ho fatto la mia formazione- e da allora ci siamo frequentati abbastanza regolarmente.  A suo tempo –per l’esattezza nel 1974- era stato tra i fondatori del Centro Psicoanalitico di Firenze, negli anni ’80 ne era stato segretario scientifico e poi presidente; quindi aveva continuato a dedicarsi costantemente all’attività scientifica ed istituzionale della SPI, sia a livello locale che nazionale. Quando sono entrato al Centro, Franco  faceva parte del gruppo della consultazione. Parallelamente al suo impegno nella SPI c’era anche il suo lavoro con l’Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica e fino ad un paio di anni fa ha partecipato al gruppo di studio interassociativo sulla “paternità interiore”. Fino a non molte settimane prima della morte, nonostante i suoi 97 anni, ha continuato – grazie ad internet ed alla mailing list della SPI-  a rimanere aggiornato e presente nella comunità psicoanalitica.  Nelle nostre conversazioni avevo …

Leggi tutto

Cinema e Psicoanalisi Odeon 16 ottobre

Firenze 16 ottobre 2020 ore 21.00 Odeon Piazza Strozzi   Un divano a Tunisi (Un divan à Tunis) di Manele Labidi Labbé (2020) film in lingua originale con sottotitoli    Presentano l’evento: MARCO LUCERI Odeon VINCENZA QUATTROCCHI Psicoanalista SPI CPF   Commento a cura di: MARIA PAPPA Psicoanalista SPI CPF MARCO LUCERI Odeon   Locandina Odeon 16 ottobre

Leggi tutto

Glen O.Gabbard The Notion of change revisited 18 ottobre 2020 🗓

Centro Psicoanalitico di Bologna Centro Psicoanalitico di Firenze  Centro Veneto di Psicoanalisi   Annunciano un seminario aperto con uno dei più autorevoli psichiatri contemporanei  Glen O. Gabbard MD, Clinical Professor of Psychiatry at Baylor College of Medicine in Houston, Texas. Psicoanalista con funzioni di Training al Center for Psychoanalytic Studies in Houston, Texas. Ha pubblicato, tra gli altri, Psichiatria psicodinamica (2015), Violazioni del setting (2017), Introduzione alla psicoterapia psicodinamica (2018) e Il disagio del narcisismo (con H. Crisp, 2019).   18 ottobre 2020 15.30-18.30 Webinar ZOOM Glen O. Gabbard Lectio Magistralis The notion of change revisited prevista traduzione   Iscriviti per partecipare  

Leggi tutto