Convegno del Centro Psicoanalitico di Pavia 30 gennaio 2021
Il cinema mentaleuna regia di immagini in costante attività Il convegno nasce dalla coniugazione di una riflessione sulle nuove tecnologie cheinfluenzano la nostra immaginazione e sulla necessità dell’uomo di rappresentare lesue emozioni, con la lettura delle “Lezioni Americane” di Italo Calvino sullo sfondo.A partire da questi elementi, sorgono spontanee alcune domande: oggi ha ancorasenso parlare di reale e virtuale? Qual è stata la fonte originaria della nostraimmaginazione ieri e qual è oggi? Quali funzioni della mente la accendono?Partendo da una concezione intersoggettiva della nascita dello psichico, il convegnopunta a illuminare queste aree del discorso esplorando gli aspetti più arcaici eprimitivi che le fondano. RELATORIS. ArcagniProfessore associato, Nuovi Media e Nuove Tecnologie, Università di PalermoG. CivitareseMembro ordinario SPI e APSa, AFT M. CollovàMembro ordinario SPI, segretario scientifico del CPdPA. GalloMembro ordinario SPIF. MazzacaneMembro ordinario SPI, AFTE. MolinariMembro ordinario SPI PROGRAMMA9,00Accoglienza dei partecipanti nella stanza Zoom.9.30Introduzione al convegnoM. Collovà9.45Complotti. Nuovi immaginari e nuove narrazioni digitaliS. Arcagni10.30Allucinazioni visive-invisibili e funzione di legame delle immaginiG. Civitarese11.15Break11.30Cinema senza cinema: la cineteca di una ragazzaE. Molinari12.15Tavola rotonda con S. Arcagni, …
Leggi tutto