Tutti gli articoli della categoria: Eventi

La psicoanalisi con bambini, adolescenti, genitori nei vari contesti di cura

Sabato 6 novembre 2021   10-13.30   Incontro a partire dal libro La cura psicoanalitica con bambini, adolescenti e genitori. Un modello possibile nei servizi di Maurizio Stangalino                                 Ne discutono con l’autore   Raffaella Tancredi, Maria Giuseppina Pappa, Annalisa Da Pelo Coordina Paolo Meucci     Per iscriversi: cpf@spi-firenze.it LOCANDINA  

Leggi tutto

In memoria di Giordano Fossi

Il 14 settembre si è spento serenamente nella sua casa il Prof. Giordano Fossi, psichiatra e psicoanalista. Giordano Fossi ha iniziato la sua carriera universitaria come assistente del Prof. Cardona, all’epoca Direttore della Clinica di Malattie Nevose e Mentali, a San Salvi, e da allora è sempre rimasto nell’Università di Firenze presso la Facoltà di Medicina e nell’ultimo periodo della sua attività presso la Facoltà di Psicologia. Appassionatosi alla Psicoanalisi, svolse la propria analisi didattica negli anni ‘60 con Eugenio Gaddini, psicoanalista didatta Società Psicoanalitica Italiana, stimatissimo anche in ambito internazionale. Fu fondatore nel 1974 con Giovanni Hautmann, Stefania Manfredi, Arrigo Bigi e Franco Mori, del Centro Psicoanalitico di Firenze, sezione locale della Società Psicoanalitica Italiana. Nei primi anni 80′ fu nominato analista didatta dell’Istituto psicoanalitico di Roma e in un’epoca in cui la psicoanalisi italiana guardava alla Francia o all’Inghilterra, Giordano Fossi ha avuto il grandissimo merito di aver contribuito significativamente alla conoscenza della psicoanalisi nord americana. Sempre aderente allo statuto scientifico ha cercato di rendere adeguate o riformulare le teorie classiche psicoanalitiche. È …

Leggi tutto

LA PSICOANALISI NEL TRAUMA CONTEMPORANEO

Memoria, collettività e individuo 2 ottobre 2021 | 10:00-13:30 e 14:30-16:30 RELATORI Jorge Luis Martin Cabrè, Virginia De Micco, Paolo Fabozzi   TAVOLA ROTONDAOlga Cellentani, Nerina Landi, Antonella Lumachi, Antonella Sessarego La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria. Iscrizione  Per i partecipanti esterni richiedenti i crediti ECM è prevista una quota di €10,00.L’evento rilascia 7,5 crediti ECM Piattaforma Zoom LA PSICOANALISI NEL TRAUMA CONTEMPORANEO _ 2 Ottobre 2021

Leggi tutto

Buio in sala 2021

    Sabato 10 luglio Buio in sala – Cinema e Psicoanalisi summer edition– ore 21.30 Un figlio di Mehdi M. Barsaoui (Tun 2019, 96′) – Anteprima con Rossella Vaccaro, psicologa clinica e psicoanalista SPI Estate 2011. Farès, Meriem e il loro figlio Aziz di nove anni sono in viaggio nel sud della Tunisia quando la loro auto viene assalita da un gruppo terroristico. Aziz viene gravemente ferito e necessita con urgenza di un trapianto di fegato. Questo evento traumatico porterà a galla un oscuro segreto di famiglia. Premio Orizzonti per la miglior interpretazione maschile a Sami Bouajila a Venezia 76.   Lunedì 19 luglio Buio in sala – Cinema e Psicoanalisi summer edition – ore 21.30 Lacci di Daniele Luchetti (Italia 2020, 100′)  con Vincenza Quattrocchi, psichiatra e psicoanalista SPI Presentato fuori concorso a Venezia 77 come film d’apertura, Lacci è ambientato nella Napoli dei primi anni ‘80. Aldo e Vanda, marito e moglie, entrano in crisi quando il primo s’innamora della giovane Lidia. Trent’anni dopo i due sono ancora sposati. Un giallo sulle relazioni e sui sentimenti, …

Leggi tutto

Oltre le colonne d’Ercole. Presentazione nuovo numero Interazioni

Oltre le colonne d’Ercole. I gruppi e la gruppalità nei sistemi di cura In collaborazione con Centro Ricerca Psicoanalitica Coppia-Famiglia, Firenze L’iniziativa prende spunto dalla presentazione dell’ultimo numero della rivista Interazioni. La rivista sin dalla nascita (1990), ha come interesse centrale la “clinica e la ricerca psicoanalitica su individuo-coppia-famiglia”. Da sempre la rivista ha il compito di affinare una ricerca di modelli teorici psicoanalitici che si possano applicare alla clinica dell’individuo, delle coppie, delle famiglie, ampliando le conoscenze psicoanalitiche soprattutto per i cosiddetti casi difficili che s’incontrano nei contesti di cura istituzionali. Nell’ultimo numero (a cura di G. Saraò, G. Tessari), il tema monografico verte su una riflessione sui i gruppi e la gruppalità nei sistemi di cura e come tutto questo poi influisca sulla progettualità con pazienti problematici in ambito istituzionale. La mattinata vuole creare l’opportunità di ripensare ai servizi oggi, alle difficoltà di coniugare il paradigma gruppale con l’intervento personalizzato, alla grande fatica degli operatori nel lavorare in un’ottica gruppale senza perdere la relazione centrale con il paziente. Tutto questo rimanda all’istituzione, all’organizzazione …

Leggi tutto

Il lavoro della trasmissione: l’eredità psicoanalitica tra clinica e teoria 🗓

Sabato 27 febbraio 9.30-13.30 – Evento aperto agli esterni Il lavoro della trasmissione: l’eredità psicoanalitica tra clinica e teoria Benedetta Guerrini Degl’Innocenti Anna Ferruta  Paola Marion Chair Chiara Matteini Evento gratuito previa iscrizione ISCRIZIONE Scarica la locandina

Leggi tutto

Vigneri M. (2021) – Giovanni Hautmann e la passione del pensiero

    La richiesta di presentare il libro su Giovanni Hautmann e la suapassione per il pensiero e il pensare1 mi ha fatto molto piacere ma mi ha anche un poco stupito. Il mio rapporto con Giovanni Hautmann è stato personale, discreto e in un certo senso privato.Ero una analista alle prime armi quando lui divenne Presidente della SPI nel 1986 e seguivo il suo percorso istituzionale e scientifico dalla mia postazione di ultima arrivata con grande rispetto e ammirazione. Era soprattutto l’uomo ad affascinarmi, gentile, autenticamente disponibile, attento al pensiero degli altri. Aveva quasi sempre accanto a sé, specie nelle occasioni conviviali, la sua splendida moglie, una donna alta e sottile, elegante, sorridente, vagamente remota.Sicché nell’ascoltarlo, le sue parole, i suoi interventi, persino i suoi pensieri erano per me pervasi da quell’aura romantica e leggermente regale che ispiravano quando erano loro due insieme.I ricordi tratteggiano rappresentazioni pittoriche nella memoria e di lui ne ho soprattutto uno, per me indimenticabile. Non so più in che Convegno fossimo, lui interveniva alla fine e l’uditrio era oramai …

Leggi tutto
Locandina 23 gennaio

Bolognini S. (2021) – Giovanni Hautmann e la passione del pensiero

    Ho accettato con sincera convinzione e con molto piacere la proposta dei colleghi di scrivere alcuni pensieri di apertura a questo volume, sia per il mio ricordo vivo e profondo della figura di Giovanni Hautmann, sia per una più intrigante sensazione che affonda le sue radici nel campo istituzionale, e che sintetizzerei parafrasando il titolo ben noto di un suo libro: il mio/nostro debito con Hautmann. Ci si potrebbe chiedere il perché di un simile sentimento sostanzialmente riparativo, nei confronti di un prestigioso collega cui, a ben vedere, non sono mancati certo i riconoscimenti nell’ambito della nostra Società, sia come studioso che come formatore di allievi e infine come stimato Presidente della stessa. La risposta credo risieda in quanto segnalato – con giusta ragione – dai curatori del presente volume: “…Nonostante che durante la sua presidenza, avesse promosso per la prima volta la pubblicazione bilingue (italiano-inglese) della rivista di psicoanalisi, i suoi libri non sono mai stati pubblicati in altre lingue e pertanto il suo pensiero rimane ancora poco noto all’estero”. Molto spesso …

Leggi tutto