Tutti gli articoli della categoria: Eventi

Presentazione libro di Maurizio Stangalino: “L’unità psiche-soma nella cura psicoanalitica. La vita, la morte, il divenire”

Venerdì 15 dicembre 21 -23 ZOOM * Dialogheranno con l’autore Anna Ferruta e Maria Pappa. Coordinerà la serata Raffaella Tancredi https://us06web.zoom.us/j/82238348705?pwd=uMzNnpmPMbxSuAbfYXoUrqbJ5ELhaU.1ID riunione: 822 3834 8705Codice d’accesso: 464951 *Per accedere all’incontro è necessario autenticarsi su zoom con le proprie credenziale ed il proprio nome e cognome   Prefazione di Anna FerrutaMilano : Franco Angeli 2023 Il libro propone un’affascinante e approfondita ricerca sulle origini del funzionamento dello psichico, nella sua essenza di unità psiche-soma, che si dispiega in forme di organizzazione in continuo mutamento sulla base delle interazioni con l’ambiente interno-esterno. Al centro della trattazione è la dimensione della relazione primaria e la ricerca di come la mente emerge dal corpo, in un’interazione strutturale mente-corpo, Io-Altro. Il testo, scritto in modo profondo e lucido, introduce sviluppi del significato della pulsione di morte che prevale nei sistemi viventi in cui l’isolamento e la perdita del legame portano a seguire il piano inclinato del non investimento, del decadimento, indicato con il termine “alloiosi”. Una descrizione innovativa del modello unitario psiche-soma e della dimensione di equilibrio dinamico omeostatico in un ambiente relazionale continuamente …

Leggi tutto
piccolo corpo

Buio in Sala – Piccolo Corpo di Laura Samani

Giovedì 30 novembre 2023 Ore 21 Cinema Astra Piazza Beccaria 9 – Firenze Buio in Sala, la storica rassegna di cinema e psicoanalisi nata dalla collaborazione tra la Fondazione Stensen e il Centro Psicoanalitico di Firenze, riprende la stagione invernale nel 2024. Dal 15 Febbraio al 7 Marzo 2024, quattro giovedì per quattro imperdibili film al Cinema Astra in Piazza Beccaria 9 presentati e discussi con il pubblico da analisti della Società Psicoanalitica Italiana. Giovedì 30 novembre 2023 ore 21 l’anteprima con il film Piccolo Corpo e la partecipazione di Stefania Nicasi, Enza Quattrocchi e Rossella Vaccaro. Piccolo corpo (Italia, 2021, Premio David di Donatello 2022 al miglior regista esordiente) racconta con sensibilità e scrupolo filologico il commovente viaggio di Agata, giovanissima madre alla ricerca di un “santuario del respiro” dove è possibile riportare in vita per un istante i bambini nati morti perché possano ricevere il battesimo. Ambientato in Friuli ai primi del 900 in un’isola ai confini con la Slovenia, il film è ispirato a vicende reali ormai dimenticate. I biglietti per lo …

Leggi tutto
Sognare

Programma scientifico 2024

Il lavoro dei sogniSognare nella realtà contemporanea «It is not down on any map, true places never are»H. Melville Moby Dick   Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli e ogni cosa ne nasconde un’altra. Così dice Marco Polo a Kublai Kan ne Le città invisibili di Calvino, per introdurre Zobeide, la città costruita da uomini di nazioni diverse che avevano sognato la stessa donna e l’avevano inseguita invano. E il mondo virtuale nel quale ci aggiriamo oggi? Forse è nato nello stesso modo? Da uno stesso sogno? O dal sogno di qualcuno propagato come un’eco? Certo i sogni hanno con l’epoca che li ospita un rapporto singolare e non eludibile. Se il sogno conserva la lingua più intima e profonda del sognatore, esso è anche intessuto di tracce e forme del contesto in cui nasce. Opere come Il Terzo Reich dei sogni di Charlotte Beradt, un libro straordinario, che riporta i sogni fatti …

Leggi tutto

SESSUALE E SESSUALITÀ – Storia, strumenti e riflessioni contemporanee

Sabato 7 Ottobre 2023 | 09:30-13:30 Quale incontro è possibile nel rapporto sessuale, cosa incontriamodi noi e cosa dell’altro, e cosa invece rimane costantemente fuoridella nostra portata, resto inaccessibile e allo stesso tempoinevitabile? E in quale modo le forme della sessualità contemporanea (leneosessualità, la fluidità di genere, le sempre più complesse sigle perindicare altrettanti orientamenti sessuali) compaiono nella clinica?Intervengono: Fernanda Alfieri, Riccardo Galiani, Matilde Vigneri Convegno FAD ECM su piattaforma ZOOM L’iscrizione è obbligatoria ISCRIVITI PER PARTECIPARE    

Leggi tutto
CPF

Supervisione di Gruppo – Pensando insieme il caso clinico (adulti)

Pensando insieme il caso clinico La consultazione diagnostica  e la scelta del setting   Supervisione in gruppo condotta da due psicoanalisti del Centro Psicoanalitico di Firenze. Il progetto è rivolto a psicoterapeuti che lavorano sia come liberi professionisti che nel settore pubblico.   Sono previsti 7 incontri mensili (novembre 2023 – maggio 2024)  orario 21-22.30   Il lavoro sarà svolto in presenza (con possibilità di partecipazione da remoto) e prevede di lavorare in piccolo gruppo su materiale clinico portato a turno da ciascuno dei partecipanti.    Per partecipare è necessario iscriversi, i posti sono limitati. Il gruppo avrà un minimo di 6 e un massimo di 12 partecipanti. Sarà attivato soltanto se verrà raggiunto il numero minimo di 6 iscrizioni.   La quota di partecipazione è 305 euro, IVA compresa.   Per iscrizioni: esternicpf@gmail.com È necessario specificare nell’oggetto della mail: Richiesta iscrizione gruppo supervisione.  I posti saranno assegnati in base alla priorità di richiesta.

Leggi tutto
Marta Capuano

Dialogando con Marta Capuano. Presentazione del volume “In limine”

Pisa, 16 settembre 2023 ore 10 Domus Mazziniana, via D’Azeglio, 14 Gemma Zontini (Psicoanalista SPI) e Alessandro Baldassari (Architetto) discutono con i curatori del libro Maria Luisa Califano (Psicoanalista SPI) e Roberto Serino (Architetto) Presiede Teresa Lorito (Psicoanalista SPI)   Intervengono Antonio Angelillo Andrea Califano Vincenzo Mattano Enrico Pinna Cosimo Schinaia     Scarica locandina  

Leggi tutto
Supervisione psicoanalitica

Supervisione di gruppo – Pensando insieme il caso clinico (bambino/adolescente)

La psicoanalisi dei bambini e degli adolescenti. Un approccio teorico-clinico Supervisione in gruppo condotta da due psicoanalisti del Centro Psicoanalitico di Firenze. Il progetto è rivolto a psicoterapeuti che lavorano sia come liberi professionisti che nel settore pubblico. Sono previsti 7 incontri, con cadenza mensile (novembre 2022 – maggio 2023) Il giovedì, orario 21-22.30 Il lavoro sarà svolto in presenza, in piccolo gruppo, su materiale clinico portato a turno da ciascuno dei partecipanti.   Per partecipare è necessario iscriversi, i posti sono limitati. Il gruppo avrà un minimo di 6 e un massimo di 12 partecipanti. Sarà attivato soltanto se verrà raggiunto il numero minimo di 6 iscrizioni.   La quota di partecipazione è 305 euro, IVA compresa.   Per iscrizioni: eventicpf@gmail.com È necessario specificare nell’oggetto della mail: Richiesta iscrizione gruppo supervisione. Area bambini/adolescenti. I posti saranno assegnati in base alla priorità di richiesta.

Leggi tutto
cinema psicoanalisi

Buio in Sala 2023 – Cinema in Villa 🗺

Con Fondazione Stensen – Villa Bardini Martedì 11 luglio Rapito di Marco Bellocchio (Italia 2023, 135’)v.ita with english subtitlesintroduce Stefania Nicasi Con Rapito, uno dei film più belli e apprezzati di Cannes 2023, Marco Bellocchio firma l’ennesimagrande pagina di cinema. Un affresco storico funereo, febbrile e furioso, sostenuto dalle belle musiche– cupe e aggressive – di Fabio Massimo Capogrosso, che aveva già composto la colonna sonora diEsterno Notte. Nel raccontare la storia di Edgardo Mortara, il bambino ebreo strappato con la forzaalla sua famiglia dagli agenti della polizia pontificia nel 1858, Bellocchio indaga nuovamente imeccanismi del potere religioso e i dogmi della fede cattolica.   Venerdì 21 luglio La Stranezza di Roberto Andò (Italia 2022, 103’)Introduce Alessia Fusilli De Camillis Girgenti, 1920. Nofrio e Bastiano sono becchini, ma anche attori “dilettanti professionisti” intenti a mettere in scena una loro tragicommedia. L’ottantesimo compleanno di Verga riporta Luigi Pirandello alla sua città natale, e la morte della balia del drammaturgo favorisce il suo incontro con i due becchini. Il Maestro è in crisi creativa ma osservando di nascosto le …

Leggi tutto
Prendersi gioco

Pappa M. (2023). Presentazione del libro di Marta Badoni “Prendersi gioco. Una psicoanalista racconta”

Raffaello Cortina ed.   Sono felice di poter condividere le riflessioni sulla lettura del libro di Marta Badoni, “Prendersi in gioco”, di recente pubblicazione. Si tratta di un libro che, come ha scritto Di Chiara nella sua bella recensione in Spiweb, è un “trattato di psicoanalisi, in formato condensato, ma di grande chiarezza e profondità”. È il frutto di una lunga e intensa esperienza analitica, un lavoro particolarmente prezioso, che raccoglie scritti inediti, ulteriori elaborazioni di articoli già pubblicati, nuove riflessioni suggerite dal tempo che passa. È un libro, come scrive l’Autrice (p. X), nato per “un gioco di sguardi” e cresciuto in “un fermento di affetti”, proprio a Firenze, il 14-01-2017, alla fine del seminario Agire. Giocare nella psicoanalisi infantile (organizzato dal Centro Psicoanalitico di Firenze, avente come segretario scientifico Benedetta Guerrini Degli Innocenti) insieme a Stefania Nicasi e Alessia Fusilli De Camillis, che hanno contribuito alla sua realizzazione, e che hanno scritto un’introduzione ampia, con una messa in luce delle varie parti del testo. Il libro si rivela essere originale da vari punti …

Leggi tutto