Tutti gli articoli della categoria: Seminari e convegni

Identità multipla ed eterogenea Identità negate Pisa 11 ottobre 🗓

  IDENTITÀ MULTIPLA ED ETEROGENEA, IDENTITÀ NEGATE   Scuola Normale Superiore  Società Psicoanalitica Italiana Centro Psicoanalitico di Firenze   Venerdì 11 ottobre ore 16 Palazzo della Carovana Sala Azzurra Piazza dei Cavalieri 7 PISA     CORRADO BOLOGNA Scuola Normale Superiore MARINA BRECCIA Società Psicoanalitica Italiana   In dialogo con CHIARA SARACENO Sociologa, Honorary Fellow Collegio Carlo Alberto – Torino ANTONIO PRETE Poeta, scrittore, critico letterario ANNA NICOLÒ Presidente Società Psicoanalitica Italiana   Locandina 11 ottobre

Leggi tutto

Sogno e sognare 120 anni dopo. Firenze 5 ottobre 2019

Convegno Interassociativo 2019 SPI/Centro Psicoanalitico di Firenze (CPF), Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica (AFPP), AMHPPIA – Centro Studi Martha Harris, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP)   SOGNO E SOGNARE 120 ANNI DOPO Il sogno e’ stato ,da tempo immemorabile, una esperienza di grande intensità e significato per l’uomo e in epoca moderna Freud ne fece uno dei pilastri della nuova scienza della Psicoanalisi arrivando a indicarne l’interpretazione come “la Via Regia ” per l’inconscio. Il fascino del sogno ha attraversato indenne l’evoluzione del pensiero psicoanalitico, il suo articolarsi in teorie e prassi cliniche anche molto diverse fra loro, tanto che i terapeuti psicoanalitici continuano a “frequentare” a vario titolo il sogno, forse perché ineludibile crocevia tra mondo interno ed esterno e luogo che accoglie e facilita le operazioni creative. La considerazione del sogno e del sognare, dopo Bion, si apre ad una prospettiva che travalica la dimensione onirica e diviene attività psichica fondante della funzione di pensiero. Nel contatto con un elemento così vivo del nostro lavoro e’ difficile non chiedersi se e come …

Leggi tutto

L’efficacia della psicoterapia psicoanalitica nei contesti di cura. Roma 7 giugno 🗓

Associazione Italiana Psicologia Analitica (AIPA) Soci Italiani European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy (SIEFPP) Società Psicoanalitica Italiana (SPI) Roma 7 giugno 2019 9:30-17:30 Sapienza Università di Roma – Aula Magna del Rettorato L’efficacia della psicoterapia psicoanalitica nei contesti di cura. Un dialogo degli psicoanalisti con i Tecnici, i Politici e i Rappresentanti delle Istituzioni sul ruolo della psicoterapia nella prevenzione e nella presa in carico della sofferenza mentale. L’evento è promosso da tre Associazioni Scientifiche accreditate presso il Ministero della Salute. La giornata è dedicata alla disamina e al dibattito sulla psicoterapia psicoanalitica e le sue molteplici funzioni nei progetti di cura delle psicopatologie di tutte le fasce d’età. Tale prospettiva riguarda sia il contesto pubblico sia i piani terapeutici che integrano varie funzioni specialistiche con il SSN. Tra i partecipanti: Paola Binetti, Antonello Colli, Luisa Carbone Tirelli, Antonello Correale, Claudio D’Amario, Alessandra De Coro, Gianluigi Di Cesare, Maria Antonietta Fenu, Mirella Galeota, Beatrice Lorenzin, Anna Maria Nicolò, Diomira Petrelli, Chiara Rogora, Raffaella Tancredi, Angelo Tanese, Gemma Trapanese, Marcello Turno Segreteria Scientifica: Alessandra Balloni, Luisa Carbone Tirelli, Gianluigi Di Cesare, Roberto Quintiliani, …

Leggi tutto

Al di là dell’Interpretazione Firenze 30 marzo 2019 🗓

  Pietra angolare dell’edificio teorico psicoanalitico, a partire dal lavoro fondativo attorno al sogno, quale posto ha nel pensiero clinico della psicoanalisi contemporanea il campo dell’interpretazione? La funzione interpretante dell’analista, rivista, ampliata, piegata differentemente a seconda delle evoluzioni teoriche del pensiero freudiano e post freudiano, mantiene una sua centralità nel lavoro clinico? A partire da queste domande Anna Maria Nicolò svilupperà la sua riflessione sulle evoluzioni teoriche e sull’utilizzo clinico degli strumenti psicoanalitici, collegando le questioni tecniche alle sfide poste alla psicoanalisi dalla realtà contemporanea. Nel corso del seminario saranno discusse in particolare alcune modificazioni tecniche che riguardano il trattamento dei pazienti difficili   FIRENZE Sabato 30 marzo 2019 ore 9.30 – 13.30 Educatorio di Fuligno – Sala Blu Via Faenza 48   ANNA MARIA NICOLÒ   AL DI LÀ DELL’ INTERPRETAZIONE Note sul cambiamento in psicoanalisi   Intervengono MARIA PONSI GRAZIANO GRAZIANI GIUSEPPE SARAÒ   ISCRIZIONE SEMINARIO 30 MARZO   Scarica scheda iscrizione 30 marzo Locandina 30 marzo

Leggi tutto

“Prendersi cura” Roma dicembre 2018 – novembre 2019 🗓

15/12/2018, 09/02/2019, 01/03/2019, 26/10/2019, 30/11/2019 Istituto della Enciclopedia Italiana e Società Psicoanalitica Italiana Prendersi cura  Progetto di Anna Nicolò e Lorena Preta Leggiamo dal vocabolario Treccani come primo significato di cura: cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività.   Partiamo da questa definizione che implica una distinzione netta tra un soggetto, erogatore della cura e un oggetto al quale la cura viene applicata per cercare di specificare i due termini presi in considerazione. In un momento storico come quello attuale appare difficile persino individuare un soggetto che sia sufficientemente integro e non frammentato, dislocato, disorientato come quello che vediamo apparire sulla scena soprattutto del mondo Occidentale. A questa provvisorietà e sofferta aleatorietà del soggetto si contrappone un oggetto che sembra anch’esso oltre che incerto e imprevedibile, continuamente fluttaunte e cangiante immerso in un mondo virtuale che lo rende inafferrabile. I nuovi sistemi di comunicazione, le nuove tecnologie, hanno cambiato radicalmente il nostro vissuto del corpo che fa fatica ad adattarsi alle nuove …

Leggi tutto

La potenzialità psicotica. Uno strumento di lettura attuale Firenze 23 febbraio 🗓

  Piera Aulagnier propone l’idea dell’esistenza di un “delirio primario” che contemporaneamente nega il maschile e la funzione paterna generante  e al contempo interdice ogni possibilità di testimoniare questa negazione, che così procede silente tra più generazioni. Partendo dal pensiero di Piera Aulagnier si sviluppa nella proposta di Marina Breccia una rivisitazione ed una riproposizione attuale di questa realtà clinica che Aulagnier descrive come potenzialità psicotica  e che ha una profonda impronta transgenerazionale. Su questo tema dialogheranno, moderati da Antonella Sessarego, Marina Breccia e Stefano Bolognini   FIRENZE Sabato 23 febbraio 2019 Educatorio di Fuligno – Sala Blu   LA POTENZIALITÀ PSICOTICA Uno strumento di lettura attuale   MARINA BRECCIA STEFANO BOLOGNINI Chair ANTONELLA SESSAREGO Locandina evento Iscrizione all’evento

Leggi tutto

Il contributo della psicoanalisi nei servizi di salute mentale per minori. Firenze 26 gennaio 2019 🗓

Questa iniziativa si inserisce all’interno delle iniziative del Centro Psicoanalitico di Firenze volte a favorire scambio e collaborazione con gli operatori che lavorano nei servizi della salute mentale. In questa giornata vorremmo confrontarci sul contributo che la psicoanalisi può offrire nella presa in carico terapeutica e riabilitativa di bambini e adolescenti all’interno dei Servizi pubblici. In un contesto in cui, da una parte gli operatori debbono far fronte alle note difficoltà relative all’aziendalizzazione, alle scarse risorse, ai grandi numeri di utenti e dall’altra il pensiero psicoanalitico è stato in gran parte marginalizzato, vorremmo capire se vi sono gli spazi per pensare e lavorare psicoanaliticamente all’interno dei Servizi. Questo cosa significa quando si fa diagnosi e si stabilisce un percorso terapeutico? Come è possibile utilizzare la psicoanalisi quando siamo mossi dall’urgenza del “fare”, del dovere prendere decisioni in situazioni di “crisi”? Quale contributo può dare la psicoanalisi nei percorsi terapeutici e riabilitativi  per quelle patologie le cui linee guida prevedono l’esclusione della terapia psicoanalitica? Su questi ed altri temi verteranno le relazioni degli psicoanalisti chiamati a …

Leggi tutto