Tutti gli articoli della categoria: Seminari e convegni

Continuità Discontinuità 24 ottobre 🗓

24 Ottobre 2020 | 09:30-13:30CONTINUITÀ/DISCONTINUITÀQuale Dialogo tra Psicoanalisi e Salute Mentale? In continuità con il nostro impegno come Centro Psicoanalitico di Firenze nel dialogare con le Istituzioni anche quest’anno proponiamo un incontro sui rapporti tra psicoanalisi e salute mentale.Saranno nostri ospiti Mario Perini e Paolo Boccara.Mario Perini ci proporrà una riflessione in chiave psicoanalitica sul sistema sanitario di fronte alla complessità del lavoro della salute mentale.Paolo Boccara parlerà sull’importanza e la necessità del lavoro di gruppo tra soggetti “diversi” ma in “continuità ” nel progetto terapeutico.La mattinata sarà arricchita dagli interventi di Luca Pupeschi e Felicia Di Francisca, che fanno parte di un gruppo di intervisione”misto” psicoanalisti ed operatori della salute mentale, e ci aiuteranno a riflettere sui temi proposti. Chair Giuseppe Saraò Presidente del CPF   Intervengono: Mario Perini, Paolo Boccara Contributi di: Felicia Di Francisca, Luca Pupeschi Chair: Giuseppe SaraòSeminario gratuito su ZOOM Per i partecipanti esterni è richiesta la registrazione Registrati per partecipare   Locandina 24 ottobre

Leggi tutto

Glen O.Gabbard The Notion of change revisited 18 ottobre 2020 🗓

Centro Psicoanalitico di Bologna Centro Psicoanalitico di Firenze  Centro Veneto di Psicoanalisi   Annunciano un seminario aperto con uno dei più autorevoli psichiatri contemporanei  Glen O. Gabbard MD, Clinical Professor of Psychiatry at Baylor College of Medicine in Houston, Texas. Psicoanalista con funzioni di Training al Center for Psychoanalytic Studies in Houston, Texas. Ha pubblicato, tra gli altri, Psichiatria psicodinamica (2015), Violazioni del setting (2017), Introduzione alla psicoterapia psicodinamica (2018) e Il disagio del narcisismo (con H. Crisp, 2019).   18 ottobre 2020 15.30-18.30 Webinar ZOOM Glen O. Gabbard Lectio Magistralis The notion of change revisited prevista traduzione   Iscriviti per partecipare  

Leggi tutto

L’enigma della Psicosi 🗓

QUESTO SEMINARIO È RIMANDATO. LA NUOVA DATA VERRÀ COMUNICATA IL PRIMA POSSIBILE     Accademia La Colombaria Via S. Egidio 23  FIRENZE   L’ENIGMA DELLA PSICOSI  FONDAMENTI PER UNA TERAPIA ANALITICA di FRANCO DE MASI   Dialogano con l’Autore ANTONELLO CORREALE FILIPPO MARIA FERRO FRANCO SIRIANNI Chair GIUSEPPE SARAÒ L’Enigma della Psicosi 29 febbraio

Leggi tutto

L’ascolto e l’ostacolo 11 gennaio 2020 Pisa 🗓

Centro Psicoanalitico di Firenze PISA Museo della Grafica Lungarno Galileo Galilei 9 11 gennaio 2020 10.00-13.00 FAUSTO PETRELLA L’ascolto e l’ostacolo. Psicoanalisi e musica Dialogano con l’Autore PIETRO BRIA Psicoanalista ALBERTO SCHON Psicoanalista FRANCESCO TORRIGIANI Musicista/Regista Chair GABRIELA GABBRIELLINI Psicoanalisti L’ascolto e l’ostacolo 1

Leggi tutto

Sul ruolo dell’azione. Dal gesto alla parola. Firenze, 14 dicembre 2019 🗓

CENTRO PSICOANALITICO DI FIRENZE 14 dicembre 2019 ore 9.00-17.00 Auditorium Stensen  viale Don Giovanni Minzoni 25c Firenze   Fin dall’inizio della vita l’incontro con l’Altro, dal primo sguardo a tutto quello che sta nello spazio condiviso, è permeato di azioni o degli effetti di queste. La nostra stessa vita psichica, il primum movens della conoscenza del mondo e di noi stessi nasce, come sostiene Freud (1925), da una prima azione: metter dentro – sputare fuori, ed è questo primo fare che dà origine alla distinzione fra interno ed esterno, fra me e non-me, fra il Sé e l’altro.  L’intera personalità resta sempre, in una sua parte, radicata nell’azione: sia che essa si palesi come un comportamento messo in atto nel mondo esterno, sia che, attraverso la mediazione neuroendocrina, agisca nel corpo, sia che, in via virtuale e sperimentale, si esprima attraverso i pensieri e le parole.  Le prime due forme sono quelle che necessitano di essere “riprodotte nel campo psichico” (Freud 1914) attraverso una trasformazione più radicale di quella necessaria quando pensieri ben formati sfuggono …

Leggi tutto

Incontro Intercentri tosco-veneto-emiliano. Bologna 19 ottobre 🗓

  Centro Psicoanalitico di Bologna Centro Psicoanalitico di Firenze Centro Veneto di Psicoanalisi   INCONTRO INTERCENTRI riservato ai soci dei Centri   Centro Psicoanalitico di Bologna Sabato 19 ottobre ore 9.45 -17.00   Relazione  di Michael Parsons Essere un corpo, avere un corpo, abitare un corpo       Programma Intercentri 2019    

Leggi tutto

Les Jeux sont faits? Pisa Internet Festival 13 ottobre 🗓

Les Jeux sont faits? Niente Affatto! Pisa domenica 13 ottobre ore 16-18 Dopo una revisione neuroscientifica sul ruolo del gioco per lo sviluppo delle capacità umane, la discussione verterà sull’uso che ne viene fatto nei giochi on-line, sempre più diffusi : da un uso creativo fino all’appiattimento di questa nostra capacità, possibilità di crescita. Quali limiti e regole da rispettare e incentivare per giocare in libertà, senza cadere nell’automatismo e dipendenza? Moderatore MARTA CAPUANO Relatori FABIO FOSSA FABIO VIOLA Informazioni sull’evento   Programma Pisa Internet Festival  

Leggi tutto