Tutti gli articoli della categoria: Eventi passati

CICLO IL GIOCO DELLE PASSIONI – Il pensiero perverso: passione di annientamento o rifugio della mente? Sabato 29 marzo ore 9.30-13.30 con Stefano Calamandrei

Stefano Calamandrei propone una lettura attuale e aggiornata del pensiero perverso, una modalità di pensiero un pò trascurata dalla psicoanalisi, soprattutto per la difficoltà di avere in analisi pazienti perversi che desiderino affrontare il loro malessere: «Ma questo “pensiero” è sempre stato presente nelle idee di Freud. Si potrebbe sostenere che alla fine la modalità perversa di affrontare la realtà abbia costretto Freud a modificare il suo impianto teorico aprendosi a prospettive più moderne, relative alla scissione dell’Io. Se cerchiamo di non demonizzare, separare, evitare o negare la realtà evidente del pensiero perverso, ci rendiamo conto che è molto utilizzato e molto frequente nella vita quotidiana, direi quasi onnipresente, e che si insinua, appunto un poco perversamente, in maniera inconsapevole all’interno di ogni nostra attività» (S. Calamandrei).   Ripercorrendo in modo chiaro e sintetico la letteratura psicoanalitica (S. Freud, J. Mc Dougal., M. Khan, J. Chasseguet Smirgel, H. Kohut, D. Meltzer, M. e E. Laufer) e soffermandosi su materiale clinico, Calamandrei sviluppa la sua premessa attraverso un discorso originale e coinvolgente che si snoda sulla …

Leggi tutto

Iscrizioni aperte – Sabati del CPF – Il gioco delle Passioni

Sabato 22 febbraio 2025 orario: 9.30-13-30 Paola Camassa (SPI) “La meraviglia come passione dell’analista a rappresentare” Discussant: Stefania Nicasi     Sabato 29 marzo 2025 orario: 9.30-13-30 Stefano Calamandrei (SPI) “Il pensiero perverso: passione di annientamento o rifugio della mente?” Funzione Discussant Assegnata al Gruppo di Partecipanti     Sabato 10 maggio 2025 orario: 9.30-13-30 Gemma Zontini (SPI) “Domandare per domandare: la realtà dell’uomo” Discussant: Cecilia Ieri     Sabato 7 giugno 2025 orario: 9.30-13-30 Anna Cordioli (SPI) “Passioni e potere” Discussant: Teresa Lorito     Sabato 25 ottobre 2025 orario: 9.30-13.30 Laura Ambrosiano (SPI) “L’indifferenziato, il ‘noi’” Discussant: Stefano Calamandrei     Quota di Partecipazione INTERO CICLO: Esterni € 200,00; Soci SPI, Candidati SPI e Studenti € 150,00 SINGOLO SEMINARIO: Esterni € 40,00; Soci SPI, Candidati SPI e Studenti € 30,00 Il CICLO DI SEMINARI rilascia 30 crediti formativi ECM previa partecipazione al 90% dei lavori scientifici e alla verificapositiva dell’apprendimento, accertato mediante questionario online. Il questionario finale sarà disponibile su www.matrixecmfad.it, a partire dalle 13:30 del 25.10.2025 e dovrà essere svolto entro i …

Leggi tutto

Destini dell’odio – pulsioni, alterità, confini

Pulsioni, alterità, confini   L’odio, una passione senza confini, che però, instancabilmente, li crea. In un momento storico che pare scomporre ogni certezza riguardo ad un orizzonte condiviso non possiamo non riflettere su questa forza indomabile, antica nei suoi nuclei e sempre nuova nelle imprevedibili forme che assume, una forza che sembra slegare, differenziare, dividere, ma allo stesso tempo sfugge le differenze, perfino le più piccole.   Odiamo ciò che conosciamo, ma anche ciò che è diverso, odiamo chi è vicino, troppo vicino, ma anche chi è distante e mette in discussione la nostra unicità. In Pulsioni e loro destini Freud scrive che l’odio per l’oggetto è più antico dell’amore, invitandoci a riflettere sul fatto che dall’originario strutturarsi di un’attività psichica l’odio marca un confine con l’esterno, con l’altro da sé. Eppure, se una parte l’odio separa, dall’altro pare non poter tollerare la differenza, per quanto piccola o insignificante.   La psicoanalisi si è interrogata a lungo sulla passione dell’odio, sulla sua qualità di pulsione originaria, sulle possibili trasformazioni, sul rapporto con le identificazioni e con il narcisismo. Eppure non può non turbare incontrarlo, dentro di noi, nell’esperienza umana o nella stanza …

Leggi tutto

SOGGETTI SOSPESI-L’esperienza delle seconde generazioni migratorie tra incertezze e ricerche identitari

Società Psicoanalitica Italiana Sabato 5 ottobre 2024 Webinar Nazionale del GruppoPER (Psicoanalisti Europei per i Rifugiati) Per partecipare al webinar occorre iscriversi in anticipo a questo link:https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_inOfgwpmSVChnLxcW2VNlQDopo l’iscrizione, riceverete un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nel webinar   GruppoPER webinar 24_10_05 (2)

Leggi tutto

Presentazione libro di Maurizio Stangalino: “L’unità psiche-soma nella cura psicoanalitica. La vita, la morte, il divenire”

Venerdì 15 dicembre 21 -23 ZOOM * Dialogheranno con l’autore Anna Ferruta e Maria Pappa. Coordinerà la serata Raffaella Tancredi https://us06web.zoom.us/j/82238348705?pwd=uMzNnpmPMbxSuAbfYXoUrqbJ5ELhaU.1ID riunione: 822 3834 8705Codice d’accesso: 464951 *Per accedere all’incontro è necessario autenticarsi su zoom con le proprie credenziale ed il proprio nome e cognome   Prefazione di Anna FerrutaMilano : Franco Angeli 2023 Il libro propone un’affascinante e approfondita ricerca sulle origini del funzionamento dello psichico, nella sua essenza di unità psiche-soma, che si dispiega in forme di organizzazione in continuo mutamento sulla base delle interazioni con l’ambiente interno-esterno. Al centro della trattazione è la dimensione della relazione primaria e la ricerca di come la mente emerge dal corpo, in un’interazione strutturale mente-corpo, Io-Altro. Il testo, scritto in modo profondo e lucido, introduce sviluppi del significato della pulsione di morte che prevale nei sistemi viventi in cui l’isolamento e la perdita del legame portano a seguire il piano inclinato del non investimento, del decadimento, indicato con il termine “alloiosi”. Una descrizione innovativa del modello unitario psiche-soma e della dimensione di equilibrio dinamico omeostatico in un ambiente relazionale continuamente …

Leggi tutto
piccolo corpo

Buio in Sala – Piccolo Corpo di Laura Samani

Giovedì 30 novembre 2023 Ore 21 Cinema Astra Piazza Beccaria 9 – Firenze Buio in Sala, la storica rassegna di cinema e psicoanalisi nata dalla collaborazione tra la Fondazione Stensen e il Centro Psicoanalitico di Firenze, riprende la stagione invernale nel 2024. Dal 15 Febbraio al 7 Marzo 2024, quattro giovedì per quattro imperdibili film al Cinema Astra in Piazza Beccaria 9 presentati e discussi con il pubblico da analisti della Società Psicoanalitica Italiana. Giovedì 30 novembre 2023 ore 21 l’anteprima con il film Piccolo Corpo e la partecipazione di Stefania Nicasi, Enza Quattrocchi e Rossella Vaccaro. Piccolo corpo (Italia, 2021, Premio David di Donatello 2022 al miglior regista esordiente) racconta con sensibilità e scrupolo filologico il commovente viaggio di Agata, giovanissima madre alla ricerca di un “santuario del respiro” dove è possibile riportare in vita per un istante i bambini nati morti perché possano ricevere il battesimo. Ambientato in Friuli ai primi del 900 in un’isola ai confini con la Slovenia, il film è ispirato a vicende reali ormai dimenticate. I biglietti per lo …

Leggi tutto

SESSUALE E SESSUALITÀ – Storia, strumenti e riflessioni contemporanee

Sabato 7 Ottobre 2023 | 09:30-13:30 Quale incontro è possibile nel rapporto sessuale, cosa incontriamodi noi e cosa dell’altro, e cosa invece rimane costantemente fuoridella nostra portata, resto inaccessibile e allo stesso tempoinevitabile? E in quale modo le forme della sessualità contemporanea (leneosessualità, la fluidità di genere, le sempre più complesse sigle perindicare altrettanti orientamenti sessuali) compaiono nella clinica?Intervengono: Fernanda Alfieri, Riccardo Galiani, Matilde Vigneri Convegno FAD ECM su piattaforma ZOOM L’iscrizione è obbligatoria ISCRIVITI PER PARTECIPARE    

Leggi tutto
Marta Capuano

Dialogando con Marta Capuano. Presentazione del volume “In limine”

Pisa, 16 settembre 2023 ore 10 Domus Mazziniana, via D’Azeglio, 14 Gemma Zontini (Psicoanalista SPI) e Alessandro Baldassari (Architetto) discutono con i curatori del libro Maria Luisa Califano (Psicoanalista SPI) e Roberto Serino (Architetto) Presiede Teresa Lorito (Psicoanalista SPI)   Intervengono Antonio Angelillo Andrea Califano Vincenzo Mattano Enrico Pinna Cosimo Schinaia     Scarica locandina  

Leggi tutto