Ferruta A. (2019) La cura psicoanalitica contemporanea/Dialoghi Aperti
Testo dell’intervento di Anna Ferruta per la giornata DIALOGHI APERTI -AUTORI LETTORI PUBBLICO Firenze 11 maggio 2019 Bastianini T., Ferruta A., (2018). La cura psicoanalitica contemporanea. Fioriti, Firenze. Vorrei soffermarmi su ciascuno dei termini che costituiscono il titolo del libro: cura, psicoanalisi, contemporanea. Contemporanea: sicurezza- setting Quello che conosciamo della mente e della cura è poco, molto resta ancora da conoscere. Questo può ingenerare entusiasmo per la ricerca e anche insicurezza, senso di precarietà, desiderio di fermarsi e consolidarsi in solide certezze.Pensiamo alle diffidenze, resistenze, ostilità, incontrate da scienziati che si sono avventurati in territori sconosciuti del vivente, come Pasteur e Darwin. Molte meno resistenze ha incontrato Einstein, che si è occupato invece delle conseguenze a livello della concezione e percezione del tempo di un nuovo modo di concepire la materia e le trasformazioni tra massa e energia. Si possono citare esempi di scienziati che hanno dovuto affrontare e superare non poche difficoltà per vedere accettate le loro scoperte, che mettevano in crisi certezze acquisite e ridimensionavano il narcisismo dell’essere umano che si sentiva al …
Leggi tutto