Torrigiani F. (2020) L’ascolto e l’ostacolo.
Testo della presentazione di Francesco Torrigiani* in occasione del convegno Fausto Petrella. L’ascolto e l’ostacolo. Psicoanalisi e musica (Pisa, sabato 11 gennaio 2020, Museo della Grafica) che pubblichiamo per gentile concessione dell’Autore. Nel chiedermi, mentre leggevo le dense pagine di L’ascolto e l’ostacolo, quale mai potesse essere il mio sguardo, la mia prospettiva di teatrante, di interprete, nel parlarne, quale contributo potesse aggiungere un uomo di musica e di teatro ed un didatta di queste due arti a tanta esaustività di analisi, mi è sovvenuto un passaggio – o meglio due frammenti di una scena – in cui i due protagonisti di quel magnifico “manuale di teatro” che è I giganti della montagna di Pirandello mettono a confronto le loro rispettive attività, le loro nature quasi. Alla Contessa Ilse – prima attrice della Compagnia teatrale appena giunta, di passaggio nel suo viaggio verso la dimora dei Giganti dove dovrà recitare e trovare la sua catastrofica fine – il padrone della misteriosa casa che ospita il dramma – Cotrone – spiega l’analogia e l’opposta prospettiva del …
Leggi tutto